Quale medicinale viene utilizzato per il coma epatico?
Il coma epatico, noto anche come encefalopatia epatica, è una delle complicanze più comuni nei pazienti con grave malattia epatica. Si manifesta principalmente come disturbo della coscienza, comportamento anomalo e persino coma. Negli ultimi anni, i farmaci terapeutici e i programmi per il coma epatico hanno attirato molta attenzione. Questo articolo unirà gli argomenti e i contenuti più importanti su Internet negli ultimi 10 giorni per fornirti un'introduzione dettagliata alla selezione dei farmaci e alle precauzioni per il coma epatico.
1. Patogenesi del coma epatico

La patogenesi del coma epatico è complessa ed è principalmente correlata a fattori quali avvelenamento da ammoniaca, pseudoneurotrasmettitori e squilibrio del metabolismo degli aminoacidi. Pertanto, i farmaci per il trattamento del coma epatico si concentrano principalmente sulla riduzione dell’ammoniaca nel sangue, sulla regolazione dell’equilibrio degli aminoacidi e sul miglioramento della funzione cerebrale.
2. Farmaci comunemente usati per il coma epatico
| classe di farmaci | Medicina rappresentativa | Meccanismo d'azione | Uso e dosaggio |
|---|---|---|---|
| farmaci che abbassano l’ammoniaca | Lattulosio, lattitolo | Acidifica l'intestino, riducendo l'assorbimento dell'ammoniaca | Lattulosio: 30-60 ml/giorno, assunto per via orale in dosi frazionate |
| antibiotici | Rifaximina, neomicina | Inibire la produzione di ammoniaca da parte dei batteri intestinali | Rifaximina: 400 mg/ora, 3 volte/giorno |
| aminoacidi a catena ramificata | Iniezione di aminoacidi composti (3AA) | Correggere lo squilibrio degli aminoacidi | 250-500 ml/giorno, flebo endovenosa |
| antagonista sedativo | Flumazenil | Antagonizza i recettori GABA | 0,5-1 mg/ora, iniezione endovenosa |
3. Piano di trattamento farmacologico del coma epatico
1.Trattamento di base:Includere la limitazione dell’assunzione di proteine, la correzione dello squilibrio elettrolitico, il mantenimento della stabilità dell’ambiente interno, ecc.
2.Trattamento per ridurre l'ammoniaca:Il lattulosio è il farmaco d'elezione e riduce l'assorbimento dell'ammoniaca acidificando l'ambiente intestinale. Per i pazienti che non tollerano il lattulosio, può essere utilizzato il lattitolo.
3.Trattamento antibiotico:La rifaximina è attualmente l’antibiotico intestinale più comunemente usato. Il suo vantaggio è che ha poche reazioni avverse ed è meno probabile che sviluppi resistenza ai farmaci.
4.Aminoacidi a catena ramificata:È adatto a pazienti con coma epatico di stadio III-IV e può migliorare lo squilibrio del metabolismo degli aminoacidi.
5.Altri trattamenti:Per i pazienti con grave agitazione, si può prendere in considerazione il flumazenil, ma va notato che la sua durata d'azione è breve.
4. Nuovi progressi nel trattamento del coma epatico
1.Preparati microecologici:Negli ultimi anni gli studi hanno scoperto che probiotici, prebiotici e altri preparati microecologici possono ridurre la produzione di ammoniaca regolando l’equilibrio della flora intestinale.
2.Sistema di supporto del fegato artificiale:Per i pazienti il cui trattamento farmacologico è inefficace, possono essere presi in considerazione trattamenti di supporto epatico artificiale come i sistemi di ricircolo di adsorbimento molecolare (MARS).
3.Trapianto di fegato:Per i pazienti con malattia epatica allo stadio terminale, il trapianto di fegato è un trattamento curativo.
5. Precauzioni quando si usano farmaci per il coma epatico
| Cose da notare | Descrizione dettagliata |
|---|---|
| selezione dei farmaci | Scegli i farmaci appropriati in base allo stadio del coma epatico. I casi da lievi a moderati possono essere somministrati per via orale, mentre i casi gravi richiedono la somministrazione endovenosa. |
| Aggiustamento del dosaggio | I pazienti con insufficienza epatica e renale devono aggiustare il dosaggio per evitare l'accumulo del farmaco |
| Monitoraggio delle reazioni avverse | Prestare attenzione alle reazioni avverse come diarrea e squilibrio elettrolitico |
| Farmaci combinati | Evitare l'uso combinato con sedativi e altri farmaci che possono aggravare il coma epatico |
6. Prevenzione del coma epatico
1. I pazienti con cirrosi dovrebbero monitorare regolarmente i livelli di ammoniaca nel sangue
2. Evitare diete ad alto contenuto proteico, soprattutto proteine animali
3. Trattare tempestivamente i fattori scatenanti come il sanguinamento gastrointestinale
4. Seguire le istruzioni del medico e utilizzare i farmaci in modo standardizzato e non usare sedativi a volontà.
7. Riepilogo
Il trattamento del coma epatico richiede l'uso completo di una varietà di farmaci, con l'obiettivo principale di ridurre l'ammoniaca nel sangue e migliorare la funzione cerebrale. Con lo sviluppo della medicina emergono costantemente nuove cure, ma la prevenzione precoce e il trattamento standardizzato sono ancora la chiave. I pazienti dovrebbero usare i farmaci in modo razionale sotto la guida di un medico e prestare attenzione agli aggiustamenti dello stile di vita per ridurre il rischio di coma epatico.
È necessario sottolineare che il trattamento del coma epatico è individualizzato e il piano terapeutico specifico deve essere formulato da un medico professionista in base alle condizioni del paziente. Questo articolo è solo a scopo informativo e non sostituisce la consulenza medica professionale.
Controlla i dettagli
Controlla i dettagli